Mappa - Serra Sant'Abbondio

Serra Sant'Abbondio
Serra Sant'Abbondio (La Sèrra in dialetto pergolese ) è un comune italiano di 910 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Il comune di Serra Sant'Abbondio ha una storia prettamente medievale. Fondato dal libero Comune di Gubbio nel XIII secolo ebbe una rilevante importanza strategica, quale luogo di difesa e di controllo della via più impervia e recondita, ma più breve, tra l'Umbria e il litorale adriatico. Il comune già da allora comprendeva molti borghi e contrade.

Il territorio è stato abitato fin dall'età del ferro e, prima ancora dell'insediamento voluto dalla municipalità eugubina, esisteva una "Serra", cioè un "luogo chiuso", con chiesa dedicata a Sant'Abbondio, che prima dipendeva dal Monastero Classense, poi da quello di Fonte Avellana e infine dall'Abbazia di Nonantola.

Nel 1384 Serra Sant'Abbondio entrò a far parte del Ducato di Urbino e perciò nel 1481 il duca Federico da Montefeltro dette incarico al senese Francesco di Giorgio Martini di erigere una rocca a difesa della valle, di cui lo stesso architetto ha lasciato una particolareggiata descrizione in un suo manoscritto. Pertanto tra il 1476 e il 1486 il centro abitato fu ampliato e dotato di rocca fortificata e come si ricorda in vari documenti, questo fatto fu accolto dalla popolazione con grandi feste.

Nulla resta ad oggi di questa fortezza distrutta per ordine del duca Guidobaldo al fine di sottrarla alla conquista di Cesare Borgia.

Ancora più importante fu l'evento occorso nel 1508, quando il duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere, donò alla comunità Serrana lo statuto di "Castello" successivamente alla ricostruzione del centro abitato avvenuta nel 1502 da parte di Cesare Borgia il Valentino. Una delibera comunale conservata nell'archivio del comune di Serra Sant'Abbondio ricorda che ogni anno nel comune veniva celebrata la festa dello "statuto" in onore del duca di Montefeltro.

 
Mappa - Serra Sant'Abbondio
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...